Salta la navigazione

Per scoprire il Tibet

Dal 22 Maggio, alla Chiesa di San Francesco di Udine, la Mostra di oggetti antichi e rituali del Tibet rappresenta una preziosa occasione per scoprire una cultura, che ci trasmette una millenaria saggezza, oggi più che mai attuale.


La Mostra

Sono in esposizione oltre 700 preziosi oggetti d’arte e religiosi:
  • statue metalliche e lignee
  • Pustaka, i libri tibetani formati da fogli sciolti di forma allungata
  • Thangka, dipinti sacri su tela, incorniciati da broccato
  • manufatti e vesti rituali
  • strumenti musicali
  • arredi e oggetti d’uso comune come teiere, misure per il sale o finimenti per cavalli.
Tra i pezzi più antichi, una statua indonesiana raffigurante il Buddha, scolpita su un tronco di Teak, che si narra sia stata portata in Tibet, dall’Indonesia, dal maestro Atisha (980-1080), maestro indiano che svolse un ruolo fondamentale nella seconda diffusione del buddhismo in Tibet.


Il libro

In occasione della Mostra sarà presentata anche l’opera “La dottrina della mente” scritta dal Lama Sopa Chempo (Prof. Enrico Dellacà). Il testo contiene una descrizione del modello epistemologico buddhista del funzionamento della mente e della cognizione (Lorig).


Inaugurazione della mostra

Martedì 22 Maggio ore 17:30


Apertura al pubblico:

nei giorni feriali dalle 15:00 alle 20:00
nei giorni festivi dalle 11:00 alle 20:00

Visite guidate:

nei giorni feriali dalle 9.00 alle 15.00
nei festivi dalle 9.00 alle 11.00
sono organizzate visite guidate per gruppi di almeno 5 persone.
E’ richiesta la prenotazione.

Info e prenotazioni:

tel. 346 3971909 – 348 4227873 – 0432 271975

La mostra sarà presentata nell’ambito della conferenza che si terrà presso la Casa della Contadinanza Lunedì 21 maggio alle 18:00.

Relatori:
professoressa Nicoletta Celli, dell’Università di Bologna, parlerà della nascita della rappresentazione del Buddha
professor Enrico Dellacà tratterà il tema del simbolismo degli oggetti nelle pratiche di meditazione e visualizzazione.